Il SOA – Supremo Ordine di Aquarius

La croce dell’Ordine di Aquarius
E’ un’istituzione Iniziatica laica fondata nel 1948 dal francese Serge Raynaud e dal venezuelano José Manuel Estrada, che lavora a livello internazionale per diffondere attivamente e concretamente i valori e i principi della Gran Fratellanza Universale.
Strutturato sull’esperienza della ricerca spirituale condotta da secoli in Occidente e in Oriente, l’Ordine si avvale dei contributi delle più importanti culture dell’umanità e si compone di individui che hanno liberamente accettato di realizzare un lavoro di ricerca e di perfezionamento interiore, con l’obiettivo di offrire a tutti gli esseri umani interessati tale esperienza.
Appartenere all’Ordine di Aquarius non comporta di aderire ad una religione particolare né a dottrine di alcun tipo. L’Ordine è infine assolutamente apolitico, lasciando comunque ai suoi membri libertà di scelta nell’ambito delle varie ideologie o movimenti consentiti dalla legge e dall’etica.
Al centro delle attività dell’Ordine è l’Essere Umano e il suo rapporto con la vita e con il Sacro, nel rispetto di tutte le differenze sociali, filosofiche, culturali e spirituali. Gli strumenti della Via Spirituale che l’Ordine propone sono varie discipline psicofisiche tra cui l’esercizio, l’igiene corporea, la pratica dello Yoga e di tecniche meditative o, in alternativa, di alcune arti marziali tradizionali; si incentiva lo studio e la pratica delle arti, delle scienze sperimentali, del rispetto e la salvaguardia della natura, e della filosofia, intesa soprattutto come stile di vita.
Inoltre la pratica del Servizio disinteressato è intesa come strumento di crescita interiore e di collaborazione solidale con tutte le persone che abbiano a cuore lo sviluppo della coscienza umana.
L’entrata nell’Ordine di Aquarius è libera. I requisiti per essere ammessi sono la maggior età (18 anni), l’assunzione di un’alimentazione ovolactovegetariana (o anche vegana), l’astensione totale dall’uso di droghe, alcolici e fumo e da qualsiasi altra sostanza che induca dipendenza o alterazioni delle funzioni psichiche; la ricerca di una vita sana ed equilibrata anche negli aspetti emozionali e mentali; l’adesione ai principi etici e ai valori che l’istituzione si propone di propagare, improntati alla pratica della nonviolenza e della cooperazione, nonché ai suoi statuti. L’uscita dall’Ordine è altrettanto libera e non comporta conseguenze di alcun tipo.
I membri dell’Ordine di Aquarius hanno l’opportunità di informarsi e formarsi all’interno di Scuole e Collegi dedicati e di condividere l’esperienza comunitaria nei Centri Culturali della RedGFU e nei suoi Ashram.
Il primo livello di formazione, denominato Yamin (dal termine indoeuropeo Yama, che nella tradizione Yoga indica la pratica della nonviolenza, la ricerca della veridicità, della moderazione e la rinuncia a interessi personali) funge da ponte tra la RedGFU e i successivi livelli dell’Ordine.

Distintivo dello Yamin
Attualmente, in Italia sono attivi i seguenti sistemi di formazione Yamin:
Treviso, c/o presso Centro culturale Estrada
Bergamo, c/o Centro culturale Quinto Sol
Viareggio, c/o Centro culturale Antares
Reggio Calabria, c/o Centro culturale Helios